TRASPORTO DEI BAGAGLI NELLE CARROZZE (Art. 4, § 4 delle C.T.)
Il viaggiatore può portare con sé gratuitamente, nelle carrozze, bagagli, a condizione che siano posti nello spazio ordinariamente messo a sua disposizione. Può essere tollerato che tali bagagli eccedano detto limite di volume a condizione che non rechino incomodo o danno agli altri viaggiatori, non ostacolino le attività di servizio del personale ferroviario e non danneggino le vetture. In alcuni treni sono previsti appositi spazi dove poter collocare i bagagli.
Nel caso in cui i bagagli rechino grave disturbo o danno, il proprietario verrà assoggettato al pagamento di una penalità di € 7,75 e dovrà comunque provvedere a sua cura a scaricarli alla prima stazione in cui il treno effettua fermata.
Salvo le eccezioni stabilite dalle FS, è vietato introdurre nei mezzi di trasporto cose pericolose ai sensi delle leggi e regolamenti vigenti, nonché le cose che possono arrecare disturbo agli altri viaggiatori.
Il trasporto delle biciclette al seguito del viaggiatore può essere consentito su determinati treni e alle condizioni stabilite dalle FS.
Le FS hanno facoltà di stabilire apposite norme per il trasporto delle biciclette nelle apposite sacche porta-bici.
Il trasporto delle sedie a rotelle per invalidi è gratuito.
TRASPORTO DEGLI ANIMALI NELLE CARROZZE
Le FS possono consentire l’ammissione nelle carrozze di animali domestici a determinate condizioni:
- è ammesso il trasporto gratuito, sia nella 1a che nella 2a classe, salvo particolari eccezioni, di piccoli cani o gatti, nonché di uccelli, pesciolini ed altri piccoli animali domestici racchiusi in appositi contenitori di dimensioni non superiori a cm 70x50x30 e confezionati in modo tale da escludere qualsiasi lesione o danno sia ai viaggiatori che al materiale;
- per ogni contenitore eccedente le dimensioni ammesse in franchigia è dovuto il pagamento di un biglietto di 2ª classe ridotto del 50%;
- è ammesso il trasporto dietro il pagamento di un biglietto di 2ª classe ridotto del 50%:
- di un piccolo cane sciolto a condizione che tutti gli altri viaggiatori lo consentono e purché il proprietario lo tenga sulle ginocchia;
- di un cane di grossa taglia nei treni a compartimento, a condizione che non rechi disturbo e sia munito di museruola e guinzaglio o in compartimenti noleggiati per intero.
Sui treni classificati, Regionali, Diretti ed Interregionali composti con materiale ad unico ambiente il trasporto è consentito, sempre che non rechi disturbo ed il cane sia munito di museruola e guinzaglio, sulla piattaforma e nel vestibolo delle carrozze o delle automotrici
In nessun caso gli animali possono occupare posti destinati ai viaggiatori.
Le FS possono, per determinate tariffe o treni, stabilire norme particolari per il trasporto dei bagagli.
Riepilogo del trasporto degli animali sui treni della Divisione Passeggeri
TRENI ES*:
- ammesso solo su ETR 500 o ETR 460/480, per animali racchiusi negli appositi contenitori di dimensioni non superiori a cm. 32x32x50, da sistemare negli appositi spazi indicati dal personale di bordo;
- è sempre ammesso il trasporto gratuito del cane guida per ciechi.
TRENI IC/EC, ICN (posti a sedere) ed EXP:
- è ammesso il trasporto gratuito di piccoli animali racchiusi in contenitori di dimensioni non superiori a cm. 70x50x30;
- è ammesso il trasporto a pagamento di un piccolo cane sciolto, a condizione che gli altri viaggiatori lo consentano e che il proprietario lo tenga sulle ginocchia;
- è ammesso il trasporto a pagamento di un cane di grossa taglia nei treni a compartimento, a condizione che non rechi disturbo e sia munito di museruola e guinzaglio o in compartimenti noleggiati per intero;
- è sempre ammesso il trasporto gratuito del cane guida per ciechi.
CARROZZE CUCCETTE:
- il trasporto degli animali non è ammesso;
- è consentito il trasporto gratuito del cane guida per ciechi nei compartimenti richiesti ad uso esclusivo (non paga il diritto di disinfestazione).
VETTURE LETTO:
- è consentito il trasporto a pagamento di un cane o di altro animale di piccola taglia nel compartimento occupato per intero. Per il trasporto è dovuta la tassa di disinfestazione di € 38,00 ed il biglietto di 2ª classe ridotto del 50%;
- il trasporto dei cani guida per ciechi è completamente gratuito (senza pagamento della tassa di disinfestazione).